fbpx

Pavimenti in cotto


Puro cottoDi uso antichissimo, gli elementi per pavimentazioni corredano e qualificano abitazioni semplici e raffinate. Prodotti con argille particolarmente selezionate, dovendo resistere a sollecitazioni meccaniche ed ambientali, vengono utilizzati sia all’interno che all’esterno, con diversi tipi di finitura. Possono essere inquadrati in due tipologie principali “pianelle” (aventi, cioè, lunghezza e larghezza prevalenti rispetto allo spessore), disponibili in vari formati (rettangolari, quadrati, esagonali, ecc.), posate con modalità rigida o a secco, e “mattoni” (di forma “tozza”, con lato di usura rettangolare o assimilabile) posati con modalità flessibile o rigida e usati prevalentemente per ambienti esterni. Entrambe le tipologie sono utilizzabili tal quali o in combinazione tra loro.

Pianelle di cotto

pav01
pav02
pav03
pav04
pav05
pav06
pav07
pav08

 

Mattoni da pavimento

pav09
pav10

 

In genere, nei diversi laterifici, la gamma dei prodotti è ampliata con elementi di completamento in grado di rifinire le pavimentazioni, sia esterne che interne, e di evitare cadute prestazionali in corrispondenza di punti critici o, comunque, bisognosi di particolare cura.

Tali elementi possono essere suddivisi in tre gruppi principali: elementi per battiscopa, elementi per scale, elementi per esterni/arredo urbano.

Elementi per battiscopa

pav11
pav13

 

Elementi per scale

pav13
pav14
pav15
pav16

 

Elementi per esterni/arredo urbano

pav17
pav18
pav19
pav20
pav21
pav22
pav23
pav24

Gli elementi per pavimentazioni rappresentano, insieme ai mattoni faccia a vista, la componente più nobile del laterizio. Sono tra i prodotti più versatili, destinati non solo agli spazi esterni (arredo urbano, piazze, marciapiedi, pavimentazioni drenanti, ecc.), ma anche agli ambienti interni (pavimenti, corrimani, zoccolini, ecc.). Spesso, diventano "pelle" dell'edificio (rivestimenti di balconi, terrazze, coperture, ecc.), venendo di volta in volta inseriti in realizzazioni complesse, dettagli di pregio, nelle nuove realizzazioni così come negli interventi di restauro e ristrutturazione.

I pavimenti in laterizio donano stabilità e bellezza alle superfici che l'uomo vive, caratterizzano gli spazi, proteggono dal clima e dalle diverse sollecitazioni gli strati sottostanti.

Relativamente alle caratteristiche tecniche, possono menzionarsi :

  • resistenza allo scivolamento;
  • controllo dei rumori da calpestio e comfort termico, legati alle proprietà massive;
  • permeabilità al vapore;
  • bio ed ecocompatibilità;
  • durabilità;
  • nessuna reazione tossica al fuoco;
  • varietà cromatica e dimensionale.

Tali requisiti sono assicurati grazie all'attenta selezione delle materie prime impiegate in fase di produzione, attraverso l'utilizzo di "argille" pregiate e all'accurata fase produttiva costantemente in controllo di qualità.

Gli elementi per le pavimentazioni in laterizio si suddividono, in base ai formati ed alle tipologie, in pianelle di cotto,mattoni, sestini, elementi di completamento e speciali, potendo scegliere all'interno di una vasta gamma di colori e dimensioni.

A seconda delle modalità di formatura, possono essere classificati in:

  • estrusi;
  • a stampo (fatti a mano o meccanicamente).

 

Manuali

cop n1
cop 001 manuale SRI

Ultimi articoli pubblicati


Brick identity: tre negozi
Duccio Grassi Architects
L' attività progettuale di Duccio Grassi Architects, dalla sua fondazione nei primi anni Ottanta, s...

Heritage e sostenibilità: eccellenza nella ricostruzione post sisma
Nel cuore dell’entroterra marchigiano colpito dal terremoto del 2016, il recupero della Villa Gabr...

Ateliers Hermès
Peris + Toral Arquitectes
Prendiamo la matita e immaginiamo di disegnare le evoluzioni di cavalli liberi di correre e saltare ...

Comunicare la moda con l’architettura
Leone Spita
Leone Spita. Architetto, dottore di ricerca in “Composizione Architettonica: Teorie dell’ar...

Sede associazione tessile
behet bondzio lin architekten
Loddenheide è un’area industriale a sud-est di Münster, capoluogo non distante dal distretto ind...