fbpx
 

Solai


Gli elementi in laterizio per strutture orizzontali (solai) consentono, in unione al calcestruzzo armato la realizzazione di orizzontamenti di elevata rigidità, alte prestazioni strutturali e, contemporaneamente, di estrema leggerezza. I laterizi per solai sono elementi di forma pressoché parallelepipeda, posti in opera a fori orizzontali, con percentuale di foratura compresa tra il 50 e il 75%. A seconda del tipo di esecuzione prescelto, sono disponibili per solai da gettare in opera, oppure i cosiddetti "interposti", che richiedono l'impiego di travetti prefabbricati - ad armatura lenta o precompressi - sui quali appoggiano con opportuni risalti (alette) sporgenti dai lati. Blocchi in laterizio vengono parimenti utilizzati nella prefabbricazione di pannelli o come alleggerimento in combinazione con lastre in calcestruzzo armato, soluzioni particolarmente indicate in presenza di una marcata modularità esecutiva. 

Principali tipologie di blocchi per solaio

 

La normativa relativa ai prodotti in laterizio può essere di carattere cogente (Leggi dello Stato e delle Regioni, Decreti Ministeriali, ecc.) oppure volontario (norme UNI -Ente Italiano di Unificazione) che assume forza di obbligo qualora la norma venga esplicitamente richiamata in capitolati, contratti,leggi, ecc. Per ciascuna tipologia di materiali la normativa può essere definita di "progetto" (se riguarda in parte o tutto l'organismo edilizio) o di "prodotto" (se è espressamente riferita alle caratteristiche dello specifico elemento).

NORMATIVA DI PROGETTO

NORMATIVA DI PRODOTTO

UNI 9730 1/2/3

Edilizia - elementi di laterizio per solai - terminologia e sistemi di classificazione - limiti di accettazione - metodi di prova
UNI EN 15037-1

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 1: Travetti

UNI EN 15037-3

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Solai a travetti e blocchi - Parte 3: Blocchi di laterizio
GUIDA APPLICATIVA alla Marcatura CE degli elementi di laterizio per solai e travetti a blocchi (a cura di ICMQ-ANDIL)

Ultimi articoli pubblicati


Area ex ceramica Lago
Archea Associati
Nel 2016 Costruire in Laterizio ha dedicato un numero monografico allo Studio Archea Associati;...

Contro il caro energia meno facciate vetrate e più terracotta
Cino Zucchi Architetti
L’architettura contemporanea degli ultimi anni si è orientata per l’involucro edilizio verso l...

L’edificio Fondazione di Brescia: un caso studio per il protocollo GBC Condomini
La ristrutturazione del condominio di Brescia ha permesso di fare da caso pilota per il protocollo G...

Borgo Secolo. Intervenire tra lettura dei segni storici ed evocazione materica
Il progetto ha rintracciato i segni storici, reinterpretandoli per una strategia insediativa in grad...

L’evoluzione della tradizione: un nuovo tetto per la Cantina Rostagno
La realtà vitivinicola Rostagno è posta nella collina del canavese, in provincia di Torino. N...