fbpx
Italia/Tolentino  

Heritage e sostenibilità: eccellenza nella ricostruzione post sisma

Nel cuore dell’entroterra marchigiano colpito dal terremoto del 2016, il recupero della Villa Gabrielli a Tolentino, edificio storico del primo Novecento simbolo della cultura manifatturiera della moda italiana, coniuga design, tradizione e vocazione all’innovazione nell’Interno Marche Design Experience Hotel

 

Il progetto prevede un approccio olistico teso alla sostenibilità applicata, sin dalle prime fasi progettuali, adottando un modello di “ricostruzione sostenibile” nell’ottica di ripristino dell’edificio post sisma secondo il processo di recupero di uno degli spazi simbolici di Tolentino. L’edificio Interno Marche Design Hotel è testimonianza della cultura italiana della progettazione divenendo un “presenza museale” della produzione
industriale storica del Design del distretto industriale territoriale integrando storia e futuro. Un esempio virtuoso di “rinascita” del genius loci dei borghi della città storiche italiane che coglie il framework dei protocolli energetico ambientale nazionali e internazionali per renderlo un esempio di sostenibilità nella recupero edilizio e di replicazione applicabile non solo alla ricostruzione post sisma ma anche per l’intero patrimonio immobiliare storico, da “esportare” come best practice per i sistemi di rating internazionali esaltandone l’innovazione, la specificità e la rigorosità nell’implementazione.


Il progetto prende vita dalla visione di Franco Moschini, figura iconica del design italiano e già insignito del Compasso d’Oro alla carriera, che ha scelto di riportare alla luce Villa Gabrielli, uno splendido esempio di architettura Liberty del 1922, tutelato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici delle Marche. Questo edificio, simbolo dello sviluppo economico, sociale e culturale di Tolentino nelle Marche, diventa il fulcro di un intervento che non è solo un’opera di restauro di grande valore culturale e architettonico, ma anche un racconto del passato di una comunità e di un territorio, che grazie a questo contenitore di storia e di narrazione si proietta verso un futuro di rinascita e innovazione. Grazie all’impegno del mecenate Moschini, nasce Interno Marche, un design experience hotel situato nell’ex opificio che per sessant’anni ha ospitato l’azienda Nazareno Gabrielli, divenuta poi sede di Poltrona Frau e che fu anche abitazione dello stesso Moschini. Il progetto architettonico ha dato vita a un hotel contemporaneo e dal carattere distintivo, in cui ogni stanza è ispirata a grandi maestri dell’architettura che hanno collaborato con Moschini o con le sue aziende, con gli spazi comuni a fare da tratto di unione della narrazione spaziale ed emotiva. Michele De Lucchi, Marc Newson, Gae Aulenti, Vico Magistretti, Giò Ponti e Achille Castiglioni sono solo alcuni dei designer rappresentati attraverso ambientazioni, linee, stampe e pezzi iconici. Ogni ambiente dell’hotel racconta, attraverso una rigorosa ricerca filologica, l’opera dei principali interpreti del design. La struttura si propone come una casa-museo in cui è possibile viaggiare tra stilemi e arredi che hanno fatto la storia dell’interior design. Con oltre 400 pezzi tra opere originali e arredi custom, ogni ambiente dell’hotel è un tributo alla poetica di ciascun autore. Gli arredi iconici, accuratamente selezionati al fine di raccontare nel miglior modo possibile il lavoro dei diversi autori, sono stati riproposti nella versione e nella finitura originali; di fianco ad essi, il progetto degli interni ha previsto una corposa opera di disegno e realizzazione di relativi arredi, al fine di perfezionare le dotazioni funzionali che completano gli spazi comuni e le singole stanze. L’ampio e ambizioso lavoro è stato caratterizzato da numerosi interventi (strutturali, architettonici, impiantistici, etc.) che hanno consentito il recupero e restauro conservativo del manufatto nel suo aspetto esteriore preservandone i caratteri in stile tardo liberty. L’esterno è caratterizzato dalla partizione regolare delle facciate, con il laterizio faccia a vista utilizzato come elemento di disegno dei prospetti nelle lesene, nei marcapiani, nei cornicioni. Il progetto ha previsto in questo caso il restauro del laterizio esistente attraverso l’utilizzo di tecniche tradizionali (cuci-scuci, scarnitura, stuccatura dei giunti) unite alle operazioni di rinforzo strutturale che hanno interessato l’intera struttura. L’intervento sulle facciate esterne è dunque stato caratterizzato dal recupero e dalla conservazione.

 


Scheda tecnica

Oggetto: Interno Marche Design Experience Hotel
Località: Tolentino
Committente: Moschini Spa
Project manager: Ing. Barbara Capecci, Chief Real Estate Assets Moschini Spa
Assistant project manager: Giorgio De Mattia, Moschini Spa
Consulenza LEED – GBC HB: Arch. Andrea Valentini LEED AP – GBC HB AP
Progetto architettonico: Interior Design, ORA Studio
Progetto strutture: Ing. Gianfranco Ruffini
Progetti impianti meccanici: Ing. Michele Sparvoli
Progetti impianti elettrici: Per. Ind. Fabrizio Mancini
Landscape designer: Dott.ssa Luigina Giordani
Progettazione acustica: Ing. Antonio Iannotti
Impresa di costruzione: ALMA di Mancini Srl
Opere landscape: Manfrica Service Srl
Cronologia: 2021 (progettazione), 2023 (realizzazione) 
Superficie lorda: 2680 m2
Fotografie:
Cosé Manuel Rossi + German Bourgeat