fbpx
 

Divisori


Sono elementi in laterizio di tipo leggero che, possono essere posti in opera sia a fori verticali che orizzontali (paralleli al piano di posa). In tali prodotti l'area complessiva dei fori varia dal 45 fino al 70-75% dell'area totale della sezione di estrusione. Data l'elevata percentuale di vuoti, la resistenza alla compressione dei mattoni e dei blocchi forati risulta inferiore a quella degli altri elementi per muratura e, pertanto, essi vengono prevalentemente utilizzati per pareti di tamponamento e divisori. Con percentuale di foratura fino al 55% possono, tuttavia, essere usati anche con funzioni portanti, per costruzioni in zone non dichiarate sismiche. A seconda del livello prestazionale che si intende ottenere (protezione termica ed acustica) tali elementi possono essere assemblati in unico o doppio strato, con l'eventuale inserimento di materiale termoisolante.

Elementi forati per divisori e pareti di tamponamento

ccf1
ccf2
ccf3
ccf4
ccf4

La normativa relativa ai prodotti in laterizio può essere di carattere cogente (Leggi dello Stato e delle Regioni, Decreti Ministeriali, ecc.) oppure volontario (norme UNI - Ente Italiano di Unificazione) che assume forza di obbligo qualora la norma venga esplicitamente richiamata in capitolati, contratti,leggi, ecc. Per ciascuna tipologia di materiali la normativa può essere definita di "progetto" (se riguarda in parte o tutto l'organismo edilizio) o di "prodotto" (se è espressamente riferita alle caratteristiche dello specifico elemento).

 

NORMATIVA DI PROGETTO
Strutturale
Protezione al fuoco
Acustica
Termica
NORMATIVA DI PRODOTTO
UNI EN 771-1: 2005 Specifica per elementi per muratura - parte 1: elementi per muratura di laterizio.
UNI EN 772-1 Metodi di prova per elementi di muratura - determinazione della resistenza a compressione.
UNI EN 772-3 Determinazione del volume netto e della percentuale dei vuoti degli elementi di muratura di laterizio mediante pesatura idrostatica.
UNI EN 772-5 Metodi di prova per elementi di muratura - determinazione del tenore di sali solubili attivi degli elementi di muratura di laterizio.
UNI EN 772-7 Metodi di prova per elementi di muratura - determinazione dell'assorbimento d'acqua di strati impermeabili all'umidità di elementi di muratura di laterizio mediante bollitura in acqua.
UNI EN 772-9 + A1/1998 Metodi di prova per elementi di muratura - determinazione del volume e della percentuale dei vuoti e del volume netto degli elementi di muratura in silicato di calcio e muratura in laterizio mediante riempimento con sabbia
UNI EN 772-11 Metodi di prova per elementi di muratura,determinazione dell'assorbimento d'acqua deglielementi di muratura di calcestruzzo, di materialelapideo agglomerato e naturale dovuta alla capillaritàed al tasso iniziale di assorbimento d'acqua deglielementi di muratura di laterizio.
UNI EN 772-13 Metodi di prova per elementi di muratura - determinazione della massa volumica a secco assoluta e della massa volumica a secco apparente degli elementi di muratura (ad eccezione della pietra naturale).
UNI EN 772-16 Metodi di prova per elementi di muratura - parte 16: determinazione delle dimensioni.
UNI EN 772-19 Metodi di prova per elementi di muratura - determinazione della dilatazione all'umidità di grandi elementi da muratura in laterizio con fori orizzontali.
UNI EN 772-20 Metodi di prova per elementi di muratura - parte 20: determinazione della planarità delle facce degli elementi di muratura
UNI EN 1745

Muratura e prodotti per la muratura

Metodi per determinare i valori tecnici del progetto

 

Manuali

cop n1

Ultimi articoli pubblicati


0914 Flagship Store
TRU Architects
Simone è l’azienda coreana di artigianalità industrializzata (classificata OEM - original equipm...

Sede associazione tessile
TRU Architects
Loddenheide è un’area industriale a sud-est di Münster, capoluogo non distante dal distretto ind...

Comunicare la moda con l’architettura
Leone Spita
Leone Spita. Architetto, dottore di ricerca in “Composizione Architettonica: Teorie dell’ar...

Camper Paseo de Gràcia
Kengo Kuma & Associates
Passeggiando per la frizzante Plaza Catalunya, non è difficile imbattersi in un negozio che cattura...

Un velo di mattoni
Casper Mueller Kneer Associati
L’involucro dell’edificio che ospita la sede della casa di Moda Céline a Seoul è caratterizzat...