fbpx
Danimarca/Copenaghen  
Adept

Laterizio off-site

Nel progetto di ADEPT per il complesso residenziale Cubic Houses la giustapposizone di otto blocchi di cinque piani determina una originale articolazione volumetrica sottolineata dall’utilizzo di diversi tipi di mattone nei rivestimenti prefabbricati.

Il progetto dello studio danese ADEPT1 per il complesso residenziale Cubic Houses, realizzato nel 2017 in un’area situata a sud di Copenhagen, propone un intervento di edilizia residenziale che esplora una possibile alternativa alla rigidità geometrica e all’omologazione formale che caratterizza molta architettura realizzata negli ultimi decenni nelle periferie urbane. Cubic Hosuses è situato nella parte sud di Oerestad nell’area chiamata Kanalkvarteret dove è in atto un intenso sviluppo sostenuto dalla sua simultanea vicinanza al centro città e all’area naturale di Amager Fælled. Il progetto dello studio danese coglie l’occasione di questa duplice vicinanza per sviluppare un volume compatto, tipicamente urbano, ma allo stesso tempo articolato, a richiamare la complessità volumetrica caratteristica dell’architettura extra-urbana. Il complesso residenziale è infatti costituito da otto blocchi cubici di cinque piani sovrapposti su due livelli, sfalsati tra loro. I quattro corpi scala collegano verticalmente i due livelli sviluppandosi per l’intera altezza dell’edificio senza soluzione di continuità. Ogni piano prevede due alloggi. Al primo livello i blocchi sono accostati a due a due generando un varco nella cortina che mette in relazione gli spazi aperti verdi che circondano dell’edificio. Al livello superiore, invece, un solo blocco è separato dagli altri tre e nello spazio che si viene a creare trova posto una terrazza ad uso esclusivo degli alloggi che si trovano al primo piano dei due blocchi prospicienti. La terrazza è leggermente ribassata rispetto al piano di pavimentazione degli alloggi ed è accessibile mediante una piccola scala alla quale si accede dal balcone. Tutti i blocchi sono realizzati con la medesima tecnica costruttiva: struttura portante continua in calcestruzzo armato, isolamento a cappotto e rivestimento esterno in muratura di mattoni faccia a vista in panelli prefabbricati, riprendendo una modalità costruttiva già sperimentata e diffusamente applicata in Danimarca a partire dagli anni Sessanta.

Andrea Campioli
Professore ordinario, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano

Ultimi articoli pubblicati


Area ex ceramica Lago
Archea Associati
Nel 2016 Costruire in Laterizio ha dedicato un numero monografico allo Studio Archea Associati;...

Contro il caro energia meno facciate vetrate e più terracotta
Cino Zucchi Architetti
L’architettura contemporanea degli ultimi anni si è orientata per l’involucro edilizio verso l...

L’edificio Fondazione di Brescia: un caso studio per il protocollo GBC Condomini
La ristrutturazione del condominio di Brescia ha permesso di fare da caso pilota per il protocollo G...

Borgo Secolo. Intervenire tra lettura dei segni storici ed evocazione materica
Il progetto ha rintracciato i segni storici, reinterpretandoli per una strategia insediativa in grad...

L’evoluzione della tradizione: un nuovo tetto per la Cantina Rostagno
La realtà vitivinicola Rostagno è posta nella collina del canavese, in provincia di Torino. N...