fbpx
 

Ticinese 87: un mélange di rossi per un paramento murario di forte impatto

Costruito a Milano nella zona del Naviglio Grande, un complesso di edifici residenziali si caratterizza per l’uso di mattoni pieni della Fornace di Fosdondo, scelti in un mix di rossi intensi, che rendono molto espressivo il paramento murario

Ticinese 87 è un complesso residenziale realizzato dallo studio milanese BEMaa – Bruno Egger Mazzoleni Architetti Associati, su incarico di CCL - Consorzio Cooperative Lavoratori. Costruito tra il 2015 e il 2021, l’intervento nasce da un processo di progettazione partecipata che ha coinvolto fin dalle fasi iniziali i soci della cooperativa, i quali coincidono con i reali committenti e fruitori finali dell’opera. Attivo sin dal 1974, il Consorzio Cooperative Lavoratori rappresenta una realtà consolidata nel settore dell’edilizia residenziale in proprietà e in affitto a canone moderato o sociale. Il Consorzio offre ai propri soci un servizio integrato che comprende vari servizi fra cui: l’individuazione delle aree edificabili, la selezione dei progettisti, la costituzione della cooperativa responsabile dell’intervento, la gestione e lo sviluppo del progetto, l’assistenza nella scelta delle imprese esecutrici, il supporto nelle pratiche amministrative e burocratiche, fino alla gestione condominiale post-intervento. Lo studio BEMaa è invece uno studio di architettura milanese da sempre molto interessato al progetto della residenza, affrontato alle varie scale. La sinergia tra CCL, i progettisti e i futuri abitanti ha dato forma a Ticinese 87: un intervento di edilizia residenziale che è l’esito concreto di un continuo confronto tra gli attori in gioco citati, durante tutte le fasi progettuali.

...

 

 


Scheda tecnica

Oggetto: Complesso residenziale denominato Ticinese 87
Località: Milano
Committente: Cooperativa Solidarnosc Ripa Ticinese Soc. Coop,Cooperativa Solidarnosc Ripa Ticinese Soc. Coop,associata al Consorzio Cooperative Lavoratori - CCL
Progetto architettonico: BEMaa – Bruno Egger Mazzoleni architetti associati
Team di progetto: Ombra Bruno, Christiane Egger e Paolo Mazzoleni con:Ombra Bruno, Christiane Egger e Paolo Mazzoleni con:Paolo Bargna, Marco Venturini, Marta Signorelli,Valentina Barabani, Elisa Francioso, Valeria Colosetti,Miriam Pistocchi, Chiara Torregrossa, Valerio Bottalico,Camilla Bolognesi, Andrea Persico, Michela Prandi
Progetto  strutturale: ing. Vittorio Brambilla
Progetto impianti elettrici: Studio Manfredini Galimberti
Progetto impianti meccanici: PI Paolo Micheletti. ISIT Srl
Impresa di costruzioni: Società Cooperativa muratori “La Solidarietà di Gussola”
Fornitore mattoni Fornace di Fosdondo
Cronologia 2015-2018 (progettazione), 2018-2021 (costruzione
Superficie complessiva 7942m2
SLP residenziale 7147m2
Sup. attività compatibili 795m2
Classe energetica A
Fotografie © Michele Nastas