fbpx
Brasile/São Paulo  
Studio Campana

Negozio Aēsop Vila Madalena

Da anni lo studio dei fratelli Campana (Fernando e Humberto) di São Paulo lavora, nel campo del design e dell’architettura per interni, con particolare attenzione al tema della reinterpretazione critica dei materiali propri della tradizione costruttiva autoctona, per cui materiali generalmente semplici e genuini acquisiscono una considerevole dignità espressiva e ad elevati risultati formali grazie a una sapiente capacità compositiva.
Una sensibilità, quella del duo di progettisti, che ha forti radici nella storia del design e dell’architettura locale, a partire dalla cultura degli indios fino ai contributi più recenti dei “padri” dell’architettura brasiliana, da Oscar Neimayer, a Lucio Costa, a Lina Bo Bardi. L’intervento di interior design per il negozio Aēsop Vila Madalena a São Paulo ne è una valida testimonianza.
In Rua Harmonia, nel cuore del quartiere vivace e bohémien di Vila Madalena a São Paulo, dove risiedono artisti, artigiani, designers e intellettuali, il rinomato brand australiano di cosmetica naturale Aēsop ha ingaggiato lo studio dei fratelli Campana per realizzare un accattivante negozio in grado di sprigionare, da un lato, lo spirito della cultura artigianale locale e dall’altro i valori di semplicità e naturalezza propri del marchio.
Il negozio si pone non solo per la sua vocazione commerciale ma anche come gradevole punto di sosta nella via trafficata, nell’intento di fornire un caloroso benvenuto al visitatore.
L’ingresso è segnalato da una piccola piazza, situata tra la strada e la facciata del negozio, dove una seduta in legno e un rampicante invitano l’osservatore disattento e frettoloso a regalarsi una sosta e a farsi incuriosire dall’ampia vetrina: un “limes” che segna il passaggio tra il fragore della metropoli esterna e la pace di un luogo di distensione, dove scoprire qualche attimo per sé stessi facendosi accarezzare da un’atmosfera calda e accogliente.
La caratteristica dominante dell’intervento è l’utilizzo del mattone Cobogó. Il Cobogó, la cui denominazione è un acronimo di Coimbra - Boeckmann - Góis che ne furono gli ideatori, è un elemento tipico della tradizione tettonica brasiliana ed è caratterizzato da un blocco di terracotta traforato, ampiamente utilizzato nel XX secolo in epoca modernista, che permette all’aria e alla luce di penetrare nell’interno del fabbricato offrendo così un’illuminazione diffusa e un’ottima ventilazione naturale.
Una parete continua in mattoni Cobogó accompagna dall’esterno il visitatore costeggiando la piccola piazza antistante la vetrata e continuando verso l’interno del negozio, in modo da suggerire una voluta continuità tra spazio pubblico esterno e privato interno. I blocchi laterizi, caratterizzati ciascuno da un quarto di cerchio con elementi disposti a raggiera, una volta affiancati tra loro generano un allegro motivo grafico che ricorda un sole acceso.
Oltre che nella parete principale, il mattone Cobogó è impiegato negli arredi - con ripiani in calcestruzzo e bordature in compensato - e nei pavimenti, dove gli elementi traforati costituiscono il contenimento per il getto in calcestruzzo.
Sul fronte interno parallelo alla parete in Cobogó, il laterizio viene riproposto nella sua versione essenziale di semplice blocco forato con la funzione di scaffalatura per l’esposizione dei prodotti. La parete espositiva con i ruvidi e monolitici blocchi retroilluminati dei ripiani in laterizio, insieme al rivestimento murario in fibra vegetale di sisal (con funzione di assorbimento acustico), acquisisce un carattere vibrante e corposo, in sintonia con il gusto materico dell’ambiente.
Un linguaggio espressivo fatto di sapienza artigianale dove trionfano le soluzioni semplici, i colori caldi e i toni avvolgenti, dove materiali della tradizione, affidabili e naturali costituiscono il leitmotiv di un intervento che non ha nulla da invidiare - nella sua vivace schiettezza e nella sua evidente efficacia figurativa - a opere ben più “patinate” ma sicuramente meno emozionali e autentiche.

Chiara testoni, Architetto, PhD