fbpx
Italia/Brescia  

La tecnologia della muratura armata nelle architetture residenziali

Il contributo illustra le caratteristiche e i vantaggi della soluzione costruttiva in muratura armata con laterizi Normablok Più, di Fornaci Laterizi Danesi, attraverso la descrizione di un intervento di nuova costruzione di una casa monofamiliare a Gavardo, in provincia di Brescia

La muratura armata è un sistema costruttivo che prevede l’impiego congiunto di blocchi in laterizio legati con malta M10 e armature verticali e orizzontali in acciaio. In particolare, il laterizio, grazie all'ottima resistenza a compressione, è in grado di sostenere gli effetti dei carichi verticali, mentre l'acciaio, grazie alla sua duttilità, lavora efficientemente a trazione e taglio e quindi risponde all'azione dei carichi orizzontali. Le strutture portanti in muratura armata risultano infatti un’ottima opzione per la realizzazione di edifici in zone ad alto rischio sismico, in quanto in caso di terremoto queste riescono a dissipare l’energia e a resistete oltre al limite elastico alle sollecitazioni a cui vengono sottoposte. Non è infatti un caso che il progettista dell’intervento analizzato abbia scelto questo tipo di soluzione
tecnologica per l’edificio residenziale in via Franco Salvi, considerando che il territorio del Comune di Gavardo (BS) è inserito nella Zona Sismica 2 ovvero una “zona con pericolosità sismica media dove possono verificarsi forti terremoti”. La normativa di riferimento, le NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni), al Paragrafo 4.5.7. definisce la muratura armata come una soluzione “costituita da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio”. Allo stesso Paragrafo della norma sono riportate tutte le caratteristiche specifiche che devono avere i componenti del sistema tecnologico, dal laterizio, alle armature fino alla malta cementizia. Per quanto riguarda i Criteri di Progetto, questi vengono definiti al Capitolo 7 (Resistenza Sismica) dove viene esplicitato che gli elementi in muratura armata devono avere “un comportamento di tipo globale, al quale contribuisce soltanto la resistenza delle pareti nel loro piano”.

...

 

 


Scheda tecnica

Oggetto: Unità residenziale privata
Località: Comune di Gavardo, Brescia
Classificazione sismica area: Zona sismica 2
Piano di Governo del Territorio (PGT):

“Ambiti residenziali consolidati classe 1” - Articolo 1.10 Norme Tecniche Attuazione

Classe di sensibilità paesaggistica PGT: Classe 2 (Bassa)
Progetto architettonico e strutturale: Ago Consulting Srl – Architettura e Ingegneria
Superficie lotto: 588,25 m2 (lotto) - 163 m2 (totale)
Certificazione Energetica: Classe A nZEB
Produttore laterizi: Fornaci Laterizi Danesi