La casa che evolve #1
Oggi abitare significa poter vivere in spazi capaci di adattarsi alle trasformazioni della società, alle diverse fasi della vita e ai cambiamenti climatici.
Come si può progettare una casa che risponda a tutto questo? È una domanda urgente: in Italia più della metà delle persone vive da sola o in nuclei da due, si cambia casa più volte nel corso della vita e le abitazioni devono soddisfare funzioni sempre più ibride. E' allora “irrinunciabile per ogni casa una stanza all’aperto: loggia, terrazza o orto urbano, da dove anche affacciarsi per partecipare seppure a distanza con altri”; così è fondamentale progettare spazi che garantiscano benessere, luce, aria, protezione, relazioni.
Ogni nuovo intervento – anche il più piccolo – dovrebbe migliorare ciò che gli sta intorno, apportare “un dono all’insieme”, contribuire a costruire luoghi di incontro e convivenza; perché “una nuova costruzione avveduta fa apparire quelle vicine, meno riuscite, migliori di quanto di per sé non siano”.
(Dall'Editoriale di Massimo Pica Ciamarra per CiL198 Case italiane)
|
|
News
CiL a Cafè della Stampa
Costruire in Laterizio sarà protagonista della 10ª edizione dei Café della Stampa, l’iniziativa di Cersaie che mette a confronto editoria, architettura e design. Il panel, “Come cambia la casa italiana”, in programma il 24 settembre prossimo, rifletterà su nuove esigenze, modelli flessibili e continuità con l’idea di “casa all’italiana”, da sempre simbolo di bellezza, convivialità e armonia tra interno ed esterno.
|
Le facciate e gli incendi
Lo studio, promosso da Confindustria Ceramica e ASCER, analizza il comportamento dei sistemi di facciate in caso di incendio, approfondendo il contributo che i materiali ceramici possono offrire in termini di sicurezza. La ricerca fornisce indicazioni utili non solo per le nuove costruzioni, ma anche per gli interventi di riqualificazione, confermando il valore di questi materiali nella prevenzione.
|
RENOVA: la tegola flessibile
RENOVA di SANMARCO è la tegola innovativa con passo di listellatura variabile, pensata per garantire una posa facile, veloce e sicura. Resistente alle condizioni climatiche più difficili, unisce prestazioni tecniche elevate a un’estetica pulita e lineare, perfetta per realizzare coperture armoniose in ogni tipo di progetto edilizio. Una tegola in cotto completamente made in Italy e garantita per 30 anni.
|
|
Il 10 giugno scorso si è svolta l’Assemblea Generale di Confindustria Ceramica, durante la quale sono stati presentati i dati del settore ceramico italiano per il 2024. Fatturato, produzione, export e investimenti sono stati al centro del dibattito, insieme alle principali sfide legate a energia, ETS e commercio internazionale.
|
Presso i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, a giugno si è tenuto il workshop del progetto europeo LIFE SUPERHERO. Istituzioni, tecnici e imprese hanno discusso delle potenzialità delle coperture ventilate HEROTILE e degli strumenti per contrastare l’effetto isola di calore e migliorare l’efficienza energetica.
|
Dopo il lancio del messaggio “È per tutti. E dura per sempre!” al SAIE 2024, Confindustria Ceramica rinnova l'impegno per un’edilizia responsabile al SAIE 2025. Nella Piazza dell’Eccellenza Ceramica e Laterizio, torna al centro il valore del laterizio, tra tradizione, innovazione e attenzione all’ambiente, con la nuova campagna “Io scelgo la responsabilità. Fallo anche tu”.
|
|
|
|