fbpx

Sicurezza al fuoco da potenziare

Sicurezza al fuoco da potenziare

 

Per visualizzare la versione online Clicca qui
Laterizio Logo

Febbraio 2025

 
 

Sicurezza al fuoco da potenziare

Gli incendi che hanno colpito Los Angeles lo scorso mese hanno reso sempre più urgente una riflessione sulla sicurezza al fuoco in edilizia. La fragilità di molte strutture di fronte a eventi estremi ha evidenziato l’importanza di materiali da costruzione in grado di garantire maggiore protezione, senza rinunciare a sostenibilità ed estetica.

La sicurezza al fuoco è un aspetto imprescindibile nella progettazione edilizia moderna e in un contesto in cui sostenibilità ed efficienza energetica guidano le tendenze dell’architettura, diventa essenziale adottare soluzioni costruttive che coniughino prevenzione, resilienza e ridotto impatto ambientale.

Va posta maggiore attenzione alla protezione passiva al fuoco che in caso di incendio permette di contenere ingenti danni, evitare propagazione di fiamme e fumi, limitare gli effetti nocivi e clima-alteranti della combustione che vanificano ogni sforzo perpetuato nella riduzione delle emissioni di CO₂.

 
p1
 

Norme sulle prestazioni al fuoco 
 
 
Il Codice di prevenzione incendi indica i principali requisiti prestazionali per un materiale o sistema costruttivo: la reazione e la resistenza al fuoco…
 
Prove di resistenza al fuoco
 
Le prove sperimentali e la certificazione della resistenza al fuoco sono essenziali per valutarne le reali prestazioni…
 p2
p1

Normativa antincendio per le facciate 
 
Il comportamento al fuoco delle facciate ventilate e prefabbricate in laterizio: normative aggiornate e soluzioni per ridurre i rischi di incendi…
Incendi a Los Angeles: l'importanza dei materiali
 
Emerge anche il ruolo cruciale della scelta di materiali da costruzione incombustibili per la sicurezza, la salubrità e la tutela ambientale …
 p4

News

n1
Panel sulla transizione ecologica
 
A Klimahouse 2025, durante il panel organizzato da Confindustria Ceramica, esperti e aziende hanno discusso di edilizia sostenibile, sicura e resiliente. Tra nuove normative comunitarie, strategie ESG, sicurezza al fuoco, innovazioni e materiali circolari, l’evento ha evidenziato come il laterizio concorre agli obiettivi della transizione ecologica in edilizia.
n2
Klimahouse: strategie e soluzioni
 
Confindustria Ceramica – Raggruppamento Laterizi ha presentato una selezione di progetti certificati GBC e LEED, dimostrando il contributo del laterizio a un’edilizia sostenibile e performante.
Dai restauri storici alla rigenerazione urbana, le soluzioni esposte valorizzano durabilità, efficienza energetica e basso impatto ambientale.
n1
Dallo “Speciale Klimahouse”
 
È online la raccolta de Il Sole 24 Ore dedicata all’iniziative presentate al Klimahouse. Lo speciale contiene anche un focus sui contenuti che il Ragruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica ha portato alla manifestazione fieristica; dalla centralità dell’involucro edilizio nella transizione ecologica, alla resilienza e sicurezza del settore.
Franzoni guida il Centro Ceramico
La Prof.ssa Elisa Franzoni è la nuova direttrice scientifica del Centro Ceramico, con un’esperienza ventennale nella ricerca sui materiali da costruzione, guiderà il Centro verso innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, rafforzando il legame tra industria e ricerca e partendo dall'analisi delle esigenze delle aziende, che è la base per individuare gli ambiti di intervento prioritari. 
  
Revisione NTC: nuova commissione
Il 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha ufficializzato la nomina della Commissione Redattrice per l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni.
La prima riunione, che si è svolta il 27 febbraio a Roma, ha segnato l’inizio di un processo di revisione e aggiornamento che coinvolgerà esperti, professionisti e rappresentanti istituzionali.
Official Ambassador a B-CAD 2025
Il Presidente del Raggruppamento Laterizi di Confindustria Ceramica, in occasione della conferenza stampa di lancio della fiera B-CAD tenutasi presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, come Ambassador ha richiamato l’attenzione sulle tecnologie costruttive in laterizio per affrontare la crisi abitativa, migliorare l'efficienza energetica, garantire sicurezza e promuovere la sostenibilità.
Se ti registri subito al sito laterizio.it, oltre a scaricare il nuovo numero di Costruire in Laterizio, potrai visualizzare le schede complete e tutti i materiali tecnici. Registrati ora!  
 
logo facebook logo facebook Promosso daandil saie